→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Azione Cattolica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 25Entità Multimediali , di cui in selezione 50 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 202

Brano: Azione cattolica e fascismo

la guerra si ritrovarono un po’ in tutti i partiti antifascisti, nel P.C.I. e nel P.S.l. non meno che nella Democrazia cristiana.

Per una parte consistente del mondo cattolico italiano, la Resistenza ha costituito la prima effettiva uscita dallo steccato clericale, il primo contatto profondo con i problemi del rinnovamento sociale e politico dell’Italia: e anche se questa esperienza non è riuscita, in definitiva, a infrangere il tradizionale moderatismo dei dirigenti cattolici ufficiali, subito rinfocolato nel dopoguerra dal risorgente anticomunismo, essa ha posto le condizio[...]

[...]se questa esperienza non è riuscita, in definitiva, a infrangere il tradizionale moderatismo dei dirigenti cattolici ufficiali, subito rinfocolato nel dopoguerra dal risorgente anticomunismo, essa ha posto le condizioni di una rinnovata presenza democratica dei cattolici nella vita del paese ed ha aperto la strada alla possibilità di nuovi rapporti fra le diverse componenti politiche e ideali in cui si raccolgono le masse popolari.

G.Ch.

L'Azione cattolica, organizzazione di làici che si propone di fiancheggiare l’attività pastorale del clero con opere di apostolato nei più importanti campi della vita sociale, è presente in tutti i paesi cattolici. Con questa denominazione essa è sorta in Italia nel 1906, per iniziativa di Pio X, dopo la soppressione dell’Opera dei congressi e dei comitati cattolici italiani che — dal settembre 1875 — guidava il pensiero e l’azione dei cattolici italiani. Con la sua enciclica II fermo proposito (11.6.1905), Pio X indicò le linee generali della nuova organizzazione (la quale avrebbe dovuto raccogliere « i cattol[...]

[...]i italiani. Nel corso dello stesso anno sorse l’Unione elettorale cattolica; l’insieme delle già esistenti opere economiche e sociali dei cattolici si costituì in Unione economica sociale e, a fianco di queste organizzazioni, continuò a operare la Società della gioventù cattolica (che già faceva parte dell'Opera elei congressi). Fu infine creato un organo centrale di coordinamento delle quattro associazioni, chiamato Direzione generale deM’associazione cattolica italiana (1908).

Il 2.10.1922 Pio X! riorganizzò l’Azione cattolica, dandole la fisionomia che a grandi linee conserva tuttora, e ne nominò presidente l’avvocato Luigi Colombo, di Milano. Pio XII, eletto Papa nel 1939, procedette a riforme dello statuto che comportarono, tra l’altro, l’abolizione del presidente laico e l’istituzione, al suo posto, di un direttore generale ecclesiastico, assistito eia una Consulta. Alla periferia, la direzione veniva affidata ai vescovi e ai parroci, assistiti dajje Consulte. Ma nell’ottobre 1946 lo stesso Papa annullava, queste modifiche, istituendo la Giunta centrale, le Giunte dioce

sane e quelle parrocchiali, e affidand[...]

[...]rtarono, tra l’altro, l’abolizione del presidente laico e l’istituzione, al suo posto, di un direttore generale ecclesiastico, assistito eia una Consulta. Alla periferia, la direzione veniva affidata ai vescovi e ai parroci, assistiti dajje Consulte. Ma nell’ottobre 1946 lo stesso Papa annullava, queste modifiche, istituendo la Giunta centrale, le Giunte dioce

sane e quelle parrocchiali, e affidandole nuovamente alla direzione dei laici.

L’azione cattolica comprende attualmente 7 diverse organizzazioni: l’Unione Uomini, l’Unione Donne, la Gioventù maschile, la Gioventù femminile, la Federazione Universitaria Cattolica Italiana (F.U.C.I.), il Movimento Laureati e il Movimento Maestri. Le prime 4 sono a base nazionale, diocesana e parrocchiale, le altre soltanto a base nazionale e diocesana.

Dalla Giunta centrale si irradiano 300 Giunte diocesane e 24.000 Giunte parrocchiali. Accanto a queste organizzazioni principali esistono numerose altre associazioni, sempre connesse con l’Azione cattolica, operanti nei diversi settori della vita sociale: [...]

[...]a Gioventù maschile, la Gioventù femminile, la Federazione Universitaria Cattolica Italiana (F.U.C.I.), il Movimento Laureati e il Movimento Maestri. Le prime 4 sono a base nazionale, diocesana e parrocchiale, le altre soltanto a base nazionale e diocesana.

Dalla Giunta centrale si irradiano 300 Giunte diocesane e 24.000 Giunte parrocchiali. Accanto a queste organizzazioni principali esistono numerose altre associazioni, sempre connesse con l’Azione cattolica, operanti nei diversi settori della vita sociale: i Comitati civici, l'Associazione cattolica dei lavoratori italiani (A.C.L.I.), la U.C.I.T. (che raggruppa i tecnici), la G.I.O.C. (gioventù operaia), la U.C.I.D. (imprenditori e dirigenti), la A.M.C.l. (medici), la A.S.V.I. (associazione scoutistica), il C.S.I. (centro sportivo), il C.C.C. (centro cinematografico), il C.C.T. (centro teatrale), il C.C.R. (centro radiofonico), I’A.V.E. (attività editoriale), VO.P.P.I. (attività pubblicitaria), e altre ancora.

Bibliografia: F. Olgiati, Storia dell'Azione Cattolica in Italia, Milano, 1922; G. De Rosa, L'Azione Cattolica, Il voi., Bari, 1954; G. Candeloro, L’Azione Cattolica in Italia, [...]

[...]tori italiani (A.C.L.I.), la U.C.I.T. (che raggruppa i tecnici), la G.I.O.C. (gioventù operaia), la U.C.I.D. (imprenditori e dirigenti), la A.M.C.l. (medici), la A.S.V.I. (associazione scoutistica), il C.S.I. (centro sportivo), il C.C.C. (centro cinematografico), il C.C.T. (centro teatrale), il C.C.R. (centro radiofonico), I’A.V.E. (attività editoriale), VO.P.P.I. (attività pubblicitaria), e altre ancora.

Bibliografia: F. Olgiati, Storia dell'Azione Cattolica in Italia, Milano, 1922; G. De Rosa, L'Azione Cattolica, Il voi., Bari, 1954; G. Candeloro, L’Azione Cattolica in Italia, Roma, Ì949; R. Carli Bai loia, L’Azione Cattolica alla conquista dell'Italia, Milano, 1953.

Azione Comunista, L’

Periodico fondato a Firenze nel 1921 da Spartaco Lavagnini, subito dopo la scissione di Livorno e la nascita del Partito Comunista d’Italia (v.). Il primo numero uscì il 29 gennaio, come organo della Federazione comunista fiorentina. Nel suo articolo di presentazione, affermava la òontinuità di La Difesa, rivendicando l’eredità degli ideali e degli obiettivi di lotta di quel periodico fiorentino di cui, solo tre giorni prima, i fascisti avevano devastato e incendiato i locali di via Laura, sede della redazione e della tipogr[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 131

Brano: [...]e e soluzione globale dei problemi della vita, ma è probabile che nella realtà locale la polemica si ingigantisse per la presenza di un movimento cattolico forte e agguerrito, dotato

di un proprio giornale, radicato anche negli strati popolari e concorrente pressoché unico presso larghi settori delle masse rurali.

Si trattava di un movimento cattolico che, in particolare dopo l’ingresso di don Angelo Brugnoli nella Direzione diocesana dell’Azione Cattolica nel 1899 e più ancora dopo l’assunzione del vescovado da parte di un uomo energico e preparato alle nuove realtà quale Andrea Giacinto Longhin nel 1904, puntava decisamente sulla riacquisizione delle masse all’influenza cattolica in movimento convergente dalle campagne ancora immuni dal contagio socialista.

« La classe operaia della città di Treviso è quasi totalmente ascritta ai partiti anticlericali, invece le popolazioni della campagna sono nella quasi totalità cattoliche. Quindi in città noi.Tn quanto ad Azione Cattolica, ben poco possiamo fare, mentre moltissimo si può fare e si fa in[...]

[...]n uomo energico e preparato alle nuove realtà quale Andrea Giacinto Longhin nel 1904, puntava decisamente sulla riacquisizione delle masse all’influenza cattolica in movimento convergente dalle campagne ancora immuni dal contagio socialista.

« La classe operaia della città di Treviso è quasi totalmente ascritta ai partiti anticlericali, invece le popolazioni della campagna sono nella quasi totalità cattoliche. Quindi in città noi.Tn quanto ad Azione Cattolica, ben poco possiamo fare, mentre moltissimo si può fare e si fa in campagna »: ancorché schematiche e forse troppo semplicistiche nella valutazione delle forze, le parole del Brugnoli esprimono il programma cattolico che assunse ancor maggiore valenza quando, nel 1909, a far parte della Direzione diocesana di Azione Cattolica venne chiamato un organizzatore capace ed introdotto nel mondo del lavoro quale Giuseppe Corazzin con il preciso intento, come scriverà Silvio Tramonta, « di creare un gruppo di giovani preti e laici, propagandisti delle idee cattoliche, per arrestare il diffondersi di quelle socialiste e repubblicane ».

Allo stesso programma appartenne anche la formazione, nel 1910, del Sindacato veneto dei lavoratori della terra, nel quale così larga parte ebbero i trevigiani, dal Corazzin a Cappellotto; un sindacato che rispose sì alla logica della coordinazione delle leghe bianche, ma anche alla logica[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 287

Brano: [...]iscorso contro « i nemici della rivoluzione fascista », Mussolini ribadisce che « si è dilatato » il terreno della lotta.

31.12: Bilancio di attività del Tribunale speciale nel corso dell'anno: 199 antifascisti condannati complessivamente a 962 anni di reclusione.

1 ergastolo e 4 condanne a morte (eseguite).

1931

1.1: Radiomessaggio « pacifista » di Mussolini agli Stati Uniti.

19.3: Primo aperto attacco del « Lavoro fascista » all'Azione Cattolica. 26.4: Il Papa interviene nella polemica tra fascismo e organizzazioni cattoliche. Seguono azioni squadristiche contro le sedi cattoliche. 29.5: Fucilazione di Michele Schirru, condannato a morte del T.S..

31.5: Discorso del Papa contro l’attacco alle sedi cattoliche. Sospensione del Congresso Eucaristico. 29.6: Enciclica papale « Non abbiamo bisogno » in difesa dell’Azione Cattolica.

1.7: Entrata in vigore del nuovo codice penale d’ispirazione fascista. Blocco delte iscrizioni al Partito fascista. Il segretario dell’Opera Balilla istituisce « I figli della lupa », reparti di bambini di età inferiore ai

7 anni.

9.7: Viene dichiarata dai fascisti l’incompatibilità tra iscrizione al Fascio e appartenenza all’Azione Cattolica.

2.9: La contesa tra fascisti e cattolici militanti si chiude con un accordo: il governo riconosce l’Azione Cattolica e viene abrogata la precedente dichiarazione di « incompatibilità ».

7.9: 30.000 giovani avanguardisti di tutta Italia, portati a Roma per prendere parte al Campo DUX, sfilano davanti a Mussolini.

8.10: La Gazzetta Ufficiale pubblica

il decreto relativo al giuramento di fedeltà al fascismo imposto ai docenti universitari: 1.200 professori giurano; 13 si rifiutano e perdono la cattedra.

25.10: Parlando a Napoli, Mussolini lancia lo slogan « Andare verso

il popolo». Si accentua la politica tendente alla revisione del Trattato di Versailles.

7.11: Iniziano i lavori per la bonif[...]



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 5Prefazione/premessa/introduzione con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: loro “essere cattolici ” un motivo particolare ed un atteggiamento caratteristico, nella grande ribellione. Cattolici di questo tipo dettero vita, per esempio, alle brigate Italia e Autonome, alle Fiamme Verdi, alle formazioni Osoppo, Bisagno, Maiella, Val Toce, Val d'Ossola, etc. Cattolici militanti si trovarono in tutte le formazioni. Dirigenti di Azione Cattolica furono anche al comando di formazioni garibaldine.

Una cifra significativa: tra le medaglie d'oro della secor\da guerra mondiale con i suoi milioni di combattenti, si contano 50 giovani iscritti all'Azione Cattolica, ma la guerra di liberazione tanto più limitata come numero e come tempo, ne elenca ben 43. Vi sono nomi prestigiosi, che appartengono alle glorie più pure della Resistenza europea: Giorgio Catti “partigiano santo ”, Ignazio Vian, i fratelli Di Dio, Teresio Olivelli fondatore del giornale clandestino II ribelle e a cui dobbiamo la splendida preghiera della resistenza.

Ma voi mi avete chiamato qui non tanto per citare cifre e nomi, quanto per rendere una testimonianza. E allora devo parlare come prete e della mia esperienza. Questo rende forse l’argomento più preciso, sia perché l'atteggiam[...]

[...] simile fenomeno forse senza precedenti nella storia.

Senza dubbio ha giocato un ruolo importante l'estrazione popolare dei preti, il loro inserimento nelle masse, che li rende particolarmente sensibili agli ideali di giustizia, di libertà, di pace. Anch'io sono figlio di un operaio, vecchio combattente antifascista.

Ero ancora ragazzo quando scoppiò la crisi del 1931, I fascisti strappavano dal petto i distintivi e invadevano le sedi dell'Azione Cattolica mentre sui loro giornali ci chiamavano “colli torti ”, affermando che avrebbero provato la robustezza dei loro bastoni sulle nostre “pieghevoli schiene ”. Chi non era ancora antifascista, lo diventava. In quell'epoca Pio XI scrisse una enciclica per denunciare la dittatura fascista in campo educativo e culturale. Commentavamo i documenti pontifici, quasi clandestinamente, nelle sacrestie e nei circoli, cercando tra le righe i significati più profondi.

Studente di teologia mi imbattei in una strana parola: statolatria. Conteneva la descrizione e la condanna, sul piano morale e teologico, de[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 704

Brano: [...]a, 2 voli., Roma 1973;

F. Piva F. Malgeri, Vita di don Luigi Sturzo, Roma 1972; G. De Rosa, L’utopia politica di Luigi Sturzo, Brescia 1972.

Opere di Luigi Sturzo: L. Sturzo, L’Italia e il iascismo, Po’ogna 19^3; L. Sturzo, Il Partito Popolare Italiano, 3 voli., Bologna 19561957.

Su aspetti particolari della storia del P.P.I.:

G. Donati, Scritti politici, Roma 1956; F.L. Ferrari, Il « Domani d'Italia », Roma 1958;

F.L. Ferrari, L'Azione Cattolica e il Regime, Firenze 1958; G. Gualerzi, La politica estera dei Popolari, Roma 1959; A. Fappiani, Guido Miglioli ed il movimento contadino, Roma 1964; G. Fanello Marcucci, Attilio Piccioni e la sinistra popolare, Roma 1977.

II P.P.I. nel contesto della democrazia cristiana europea: G. Vecchio, La democrazia cristiana in Europa (18911963), Milano

1979.

Opere a carattere locale: B. Gariglio, Cattolici democratici e clericofascisti. Il mondo cattolico torinese alla prova del fascismo, Bologna 1976; S. Tramontin, Cattolici, popolari e fascisti nel Veneto, Roma 1975.

Antologia di docume[...]

[...]scisti. Il mondo cattolico torinese alla prova del fascismo, Bologna 1976; S. Tramontin, Cattolici, popolari e fascisti nel Veneto, Roma 1975.

Antologia di documenti: A. Aga Rossi, Dal Partito Popolare alla D.C., Bologna 1969. Si rimanda, inoltre, ai capitoli relativi al P.P.I. in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia (18601980), voli. 12: «I fatti e le idee», Torino 1981.

Popolo, Brigate del

Formazioni partigiane di ispirazione cattolica, attive in Brianza, nel Bergamasco e nel Varesotto, organizzarono circa 1.200 partigiani combattenti, ordinati in 3 Divisioni e 29 Brigate.

Ispirate da Gai ileo Vercesi, dal l'ingegnere Bignotti e da Enrico Mattei (v.)f le Brigate del popolo furono organizzate da Edoardo Lamperti [Carlo) e da Franco Marra [R uff ini; Bandiera; Galli) che, dopo lo spostamento e l’arresto di Lamperti, ne divenne il comandante.

Con Franco Marra collaborarono: Luigi Austria detto « Montagna » (arrestato il 7.12.1944, sarà torturato e condannato a morte, ma riuscirà a evadere il 24.4.1945); i fratelli Luigi [...]

[...]ito a Bergamo un centro di assistenza per ex prigionieri di guerra e sbandati, facente capo ad alcuni sacerdoti e ad attiviste cattoliche, centro che venne poi chiamato Banda don Bolis. Con la scoperta dell'organizzazione clandestina, vennero arrestati don Vismara, don Benigni, don Seghezzi e Betty Ambiveri. Dopo essere stati condannati a morte, i quattro patrioti vennero deportati in Germania e don Seghezzi morirà a Dachau nel maggio 1945.

L’Azione Cattolica bergamasca, che si incentrava soprattutto sull’oratorio deH’ImmacoIata di S. Alessandro in Colonna, fu tra le organizzazioni più impegnate nel sostenere la Resistenza, attraverso uomini come Duzioni, Gas pari ni, Beloni, Spini e altri.

Le Brigate del popolo del Bergamasco, guidate spiritualmente dal professore don Carlo Cremaschi e organizzate dai cattolici Apice e Antonio Cavalli (futuro deputato democristiano), inquadrarono circa 300 partigiani, ordinati in 5 gruppi (« Albenza », « Bassari », «Pontida», « Serio » e « Bronzone »). Nell'agosto 1944 una di queste formazioni accolse il gener[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 692

Brano: [...], pur non figurando più da molti anni come gruppo autonomo, contribuì in notevole misura a sostenere, insieme con gli indirizzi re

gionalistici nella ristrutturazione dello Stato italiano, l’idea federalistica nella ricostruzione europea (v. Federalismo europeo).

E. Sa.

La sentenza del Tribunale speciale che condannava Piero Malvestiti e i suoi compagni, affermava tra l’altro: « I capi dell'organizzazione risultano essere esponenti dell’Azione Cattolica milanese, dei pessimi cattolici, indisciplinati alle direttive delle gerarchie cattoliche, direttive che sono di pieno riconoscimento e consenso verso il fascismo >». Il gruppo (che aveva fatto pervenire la sua adesione a « Giustizia e Libertà »), era sorto — secondo i giudici — « all’infuori di pressioni provenienti dall’estero, anzi per esclusiva iniziativa di dissidenti cattolici, insidiosi antifascisti, doppiamente ribelli » e « si prefiggeva di svolgere attività diretta ad ostacolare il trionfale cammino del fascismo. Non solo, ma rilevasi altresì che detto gruppo era sorto per volontà d[...]

[...] Il gruppo (che aveva fatto pervenire la sua adesione a « Giustizia e Libertà »), era sorto — secondo i giudici — « all’infuori di pressioni provenienti dall’estero, anzi per esclusiva iniziativa di dissidenti cattolici, insidiosi antifascisti, doppiamente ribelli » e « si prefiggeva di svolgere attività diretta ad ostacolare il trionfale cammino del fascismo. Non solo, ma rilevasi altresì che detto gruppo era sorto per volontà di esponenti dell'Azione Cattolica che, sprezzanti di ogni elementare dovere di disciplina, in contrasto alle contrarie superiori direttive, speravano di trovare proprio nel campo della gioventù cattolica, formidabile piattaforma (il corsivo è dell'estensore della sentenza, n.d.r.) per la intrapresa letta al regime ».

Sugli arresti, così ha scritto G. Malavasi: « Le circostanze che determinarono' la nostra detenzione e la nostra condanna provennero, involontariamente, da altre correnti politiche. Infatti verso la fine del 1932 e i primi mesi del 1933, alcuni di noi (e in particolare Piero Malvestiti) presero contatti (riten[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 833

Brano: [...]sima tensione tra regime e papato, culminati con la pubblicazione deirEnciclic^ « Non abbiamo bisogno » (29.6.1931), nella quale il Papa condannava la politica totalitaria del fascismo nel campo deH’educazione giovanile (argomento questo, che già in sede di trattativa alla vigilia dei Patti aveva creato non pochi contrasti). Infine si raggiunse un compromesso, in base al quale la Santa Sede si

impegnò ad accentuare il carattere religioso delI’Azione Cattolica, allontanando dalla stessa quelle persone che erano state più in vista nel disciolto Partito Popolare.

Ecco come, al di là del facile trionfalismo di coloro che esaltavano l'avvenuta conciliazione, i cattolici antifascisti più in vista giudicarono daH’esilio la firma dei Patti:

« Da tutto l’atteggiamento di Mussolini, di prima e di dopo il Trattato del Laterano, si può arguire, senza essere tacciati di malafede, che egli pensasse di poter rinchiudere il Papa in 44 ettari di terreno e di poter dominare la Chiesa in Italia; e che perciò egli accettò il Concordato. Questo gli dà il giurame[...]

[...]i dà la proibizione al clero di occuparsi di politica, che poi nel fatto vuol dire solo di politica antifascista, perché nessuno punirà o perseguiterà il prete che farà il filofascista.

Il Papa, da parte sua, come egli ebbe a dire, accettò il trattato di conciliazione perché ottenne anche il concordato che gli dava modo di sistemare le questioni del matrimonio religioso, dell'esistenza delle congregazioni, dell'insegnamento nelle scuole, dell’Azione Cattolica, secondo i principi del codice di diritto canonico. Però, se è vero come si disse, che il Papa nel concepire il Concordato, credette di poter rifare in Italia lo Stato cattolico, prese, senza dubbio, un grosso abbaglio. Perché, mentre ai fascisti piace e torna vantaggioso posare a cattolici e proclamare i diritti della religione, che hanno il pregio della chiarezza, debbono disingannare coloro che ingenuamente vi hanno creduto. [...]

Il terreno concordatario sarà presto il terreno dei compromessi; fin che il fascismo cadrà, e la Santa Sede si troverà costretta a dover assumere nuove posizi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 242

Brano: [...]ì accentrò l’intera organizzazione sportiva nazionale. Anche nel settore della formazione morale e civile dei giovani, il fascismo tendeva a limitare le funzioni del clero, fino al d.l. del 9.4.1928 che vietava qualsiasi organizzazione educativa non dipendente dall’O.N.B.. Alle rimostranze ripetutamente espresse da Pio XI, Mussolini rispose il 14.5.1928 con una circolare ai prefetti, che lasciava in vita le associazioni giovanili facenti capo aN’Azione Cattolica. Tre anni dopo, quest’ultima venne tuttavia accusata d’invadere il campo sociale riservato allo Stato e fu oggetto di aspre polemiche, degenerate in violenze squadristiche contro molte sue sedi. Solo dopo la dura enciclica papale « Non abbiamo bisogno » del 29.6.1931, l’Azione Cattolica fu riconosciuta dal governo, ma come semplice istituzione diocesana e con finalità esclusivamente religiose.

L’assistenza globale dell’O.N.B.

Per assicurare in esclusiva all’O.N.B. il compito istituzionale di « potenziare tra i giovani l’attività ginnica e l’agonismo sportivo », nel novembre 1927 venne soppresso l'Ente nazionale per l'educazione fisica. Questa attività, che doveva essere svolta negli istituti scolastici primari e medi secondo i programmi statali, e in stretta collaborazione con le organizzazioni fasciste, veniva integrata nelle sedi delI’O.N.B., presenti in ogni provinc[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 752

Brano: Prato

zione, ma anche lui venne poi arrestato nel luglio 1927.

Fra il 1922 e il 1927, sia pure in forme di resistenza passiva, anche i cattolici popolari svolsero a Prato una certa propaganda « afascista ». Dopo la chiusura del loro periodico locale L'Amico dei Popolo (1924), unica organizzazione efficiente restò l’Azione Cattolica che ebbe il suo fulcro nei suoi due circoli « Giuseppe Toniolo » e « Giosuè Borsi ».

Intorno all’Azione Cattolica andarono raccogliendosi iscritti di varia estrazione sociale: operai, impiegati, contadini, artigiani, commercianti, liberi professionisti, piccoli imprenditori e studenti che, guidati dal vescovo monsignor Vettori, poterono svolgere un’intensa attività culturale. Ma poiché il fascismo non poteva tollerare che, sotto qualsiasi etichetta, gruppi di giovani ed esponenti del ceto medio si organizzassero autonomamente, durante le elezioni del maggio 1924 il Circolo « Toniolo » fu costretto a chiudere. Durante la crisi seguita all'assassinio di Matteotti i cattolici ripresero a rafforzare le loro [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 372

Brano: [...]lebiscito del 14.3. 1929: le gerarchie locali non potè' rono celare la sorpresa e lo smarrimento, tanto che di fronte alla vergogna dello scacco subito, il podestà e il segretario del fascio si affrettarono a rassegnare al prefetto le proprie dimissioni.

La situazione già tesa per i seri incidenti avvenuti in varie parti d’Italia fra studenti universitari cattolici e fascisti si aggravò nel Vicentino con l’incarcerazione di quattro giovani di Azione Cattolica (v.) ad Asiago e con l’assalto alle canoniche di Roana e Camporovere, nonché al circolo cattolico cittadino. Questi fatti del 1931, ad appena due anni dalla cosiddetta Conciliazione fra Stato e Chiesa, provocarono un senso di disagio e animose ritorsioni, ben presto assorbite in campo cattolico daH’intervento delle gerarchie ecclesiastiche; ma non fu così a Vicenza, dove il vescovo si riteneva un'autorità indipendente

dalle altre, sia prima che dopo l’avvento del fascismo al potere. In una città costituzionalmente antifascista e nostalgica di un potere indipendente della Chiesa, monsignor [...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Azione Cattolica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascisti <---fascista <---comunista <---antifascista <---italiana <---italiano <---antifascisti <---socialista <---italiani <---Storia <---cristiana <---Partito comunista <---comunisti <---fasciste <---P.C.I. <---C.L.N. <---Bibliografia <---Diritto <---D.C. <---socialisti <---antifascismo <---nazisti <---De Gasperi <---La guerra <---italiane <---nazifascisti <---P.S.I. <---Pio XI <---Pratica <---democristiano <---nazista <---G.A.P. <---Santa Sede <---dell'Azione <---nazismo <---socialismo <---Alcide De Gasperi <---C.L.N.A.I. <---Comitato centrale <---S.A.P. <---avanguardisti <---cattolicesimo <---cristiano <---filofascista <---lista <---sindacalismo <---Antonio Gramsci <---F.U.C.I. <---Fisica <---Francesco Luigi Ferrari <---G.L. <---Il P <---Luigi Sturzo <---M.S.I. <---P.L.I. <---P.N.F. <---P.P.I. <---Partito Popolare Italiano <---Pio XII <---S.S. <---Teologia <---anticomunismo <---antifasciste <---collaborazionismo <---collaborazionista <---d'Italia <---dell'Italia <---democristiani <---filonazista <---liberalismo <---liste <---popolarismo <---riformista <---siano <---sindacalista <---sindacalisti <---socialiste <---squadrismo <---teologia <---A.C. <---A.C.L.I. <---Achille Lauro <---Aga Rossi <---Benedetto Croce <---Carta del Lavoro <---Cattolica del Sacro <---Chiesa in Italia <---Comitato di Liberazione <---Dal Partito Popolare <---Di Dio <---Diplomatica <---Diritto canonico <---Federazione Universitaria Cattolica <---Fiamme Verdi <---Guardia Nazionale <---Guelfa in Europa <---Guido Miglioli <---Il Partito Popolare <---La prima <---La sera <---Liberazione Nazionale <---Logica <---O.N.B. <---Ordine Nuovo <---P.N.M. <---P.R.I. <---Parte Guelfa <---Partito Popolare <---Pietro Gasparri <---Pio X <---Problemi del Lavoro <---San Pietro <---Stato cristiano <---Stato fascista <---Storia della Resistenza <---Trasferitosi a Roma <---U.S.A. <---Umberto di Savoia <---Universitaria Cattolica Italiana <---Vita di Luigi Sturzo <---Vittorio Emanuele <---anticlericalismo <---anticomunista <---anticristiana <---astensionismo <---attivista <---azionisti <---capitalismo <---cataclismi <---cristiani <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---interventista <---marxismo <---massimalismo <---moderatismo <---nazionalista <---neutraliste <---professionisti <---proselitismo <---realismo <---salesiano <---squadrista <---squadristi <---totalitarismo <---ziana <---A.N. <---A.S.V.I. <---A.V.E. <---Accademia a Orvieto <---Adriano Zoli <---Agostino Zanon <---Alberto Bergamini <---Alberto Bondielli <---Alberto Del Nero <---Alberto Innocenti <---Alberto La Rocca <---Alberto Malatesta <---Albino Fabbro <---Aldo Col Hard <---Aldo Penazzato <---Alessandro Cogol <---Alessandro Galante Garrone <---Alessandro Mettigli <---Alessandro Sinigaglia <---Alessandro Sozzi <---Alessandro in Colonna <---Alfassio Grimaldi <---Alfredo Cappellini <---Alfredo Di Dio <---Alpi Giulie <---Ambrogio Calderini <---Amilcare Bondisi <---Amnistia del Decennale <---Andrea Giacinto Longhin <---Andrea Purghè <---Andreucci F <---Angelo Broccolo <---Angelo Brugnoli nella Direzione <---Angelo Pastore <---Angelo Sbardel <---Aniello Savaresi <---Anita Garibaldi sul Gianicolo <---Anonima Pianoforti Anelli <---Anseimo M <---Antonello Trombado <---Antonio Cavalli <---Antonio Conforto <---Antonio Cristalli <---Antonio Gara <---Antonio Torini <---Antonis a Domodossola <---Archivio Centrale <---Arduino Cerutti <---Armando Gavagnin <---Arturo Arosio <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Giacosa <---Arturo Maestri <---Arturo Rossi <---Arturo Verraz <---Arturo Vincetelli <---Ascanio De Luca <---Ascanio Susini <---Assicurazioni di Bologna <---Associazione Scoutistica <---Astengo a Savona <---Attilio Casilli <---Augusto Am <---Augusto De Marsanich <---Augusto Zaccani <---Avanguardia Socialista <---Azione Cattolica di Cuneo <---Azione Cattolica di Luigi Gedda <---Azione Guelfa <---Banca del Piccolo Credito Novarese <---Banca di Novara <---Banda Stella Rossa <---Barbieri Ettore <---Barbieri Laura <---Battaglione Alpini <---Belgio dal Trattato di Locamo <---Beltrame Quattrocchi <---Benedetto Ferraris <---Bernardi di Fermo <---Betty Ambiveri <---Biagio Trani <---Bigio Savoldi <---Bindo Maccanti <---Blocco Nazionale <---Bologna a Firenze <---Bonaccini Abramo <---Bonaccini Igino <---Borgo S <---Borgo S S <---Bortolo Ronda <---Brigata G <---Brigata G L <---Brigata Garibaldi nel Biellese <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate Garibaldi del Ravennate <---Bruno Brunini <---Buonacossi di Firenze <---C.C.C. <---C.C.R. <---C.C.T. <---C.G.I.L. <---C.G.L. <---C.I.L. <---C.I.S.L. <---C.N.A. <---C.O.N.I. <---C.S.I. <---C.V.L. <---Camere del Lavoro di Biella <---Campo DUX <---Campo Dux <---Campo di Marte <---Carli Bai <---Carlo Ba Idei <---Carlo Cerutti di Novara <---Carmelo Del Nero <---Carretti Argentina <---Carristi a Montepulciano <---Case del Popolo <---Cassa del Mezzogiorno <---Castellari Alfreda in Varini <---Castelnuovo Don Bosco <---Cattolica Leon Degrelle <---Cattolica di Luigi <---Cattolica di Milano <---Cattolica in Italia <---Celeste Bastianetto <---Centro interno <---Cesare Luporini <---Chiesa-Stato <---Christus Rex <---Cigno di Civitella <---Cino Moscatelli <---Circolo di Studi di Problemi del Lavoro <---Claudio Pedrazza <---Cleanto Bo <---Cleanto Boscolo <---Cobianchi di Omegna <---Colonizzato dalla Gran Bretagna <---Columba M <---Comando del V Corpo <---Comitati Civici <---Comitato di Liberazione Nazionale <---Comune di Strona <---Comune di Ve <---Comunità Economica Europea <---Conciliazione fra Stato <---Confederazione Italiana Sindacati Liberi <---Confederazione Italiana dei Lavoratori <---Confederazione dei Sindacati <---Congressi del Partito Popolare <---Congresso Eucaristico <---Congresso Nazionale Africano <---Congresso di Bologna <---Congresso di Napoli <---Congresso di Torino <---Conservatorio Musicale di Pesaro <---Consorzio Nazionale Produttori Zuccheri <---Corazzin a Cappellotto <---Corrado Barni <---Corrado Gallino <---Corriere della Sera <---Corte dei Conti <---Cortile San Martino <---Costante Berselli <---Cremona da Roberto Farinacci <---Cremonesi G <---Crespino del Lamone <---Cristiana a Trieste <---Critica Fascista <---Cusio-Verbano <---D'Agostini <---D.C <---D.C.A. <---D.P. <---Damiano Achille Ratti <---De Gasperi negli Stati Uniti <---Desenzano sul Garda <---Diceva ÌI <---Diego Valeri <---Dino Saccenti <---Diritto del lavoro <---Diritto privato <---Diritto romano <---Discorso del Papa <---Discorso di Mussolini a Torino <---Divisione G <---Divisione G A P <---Divisione S <---Divisione S A P <---Domenico Bag <---Domenico Montesano <---Domenico Viotto <---Don Giovanni <---Don Giuseppe Cavalli <---Don Sturzo <---Dopo I <---Dopo J <---E.M. <---E.N.A.L. <---Edgar Ibarra <---Edmondo Rossoni <---Edoardo Clerici <---Edoardo Pantano <---Egidio Bellandi <---Elio Pochettini <---Emanuele III <---Emanuele Toso <---Emilio Scarpa <---Ennio Torbidoni <---Enrico Scarabotta <---Enzo Donato <---Ercole Anguissola <---Ermanno Bianchini <---Ermanno Giommoni <---Ernesto Belloni <---Ernesto Vercesi <---Esteri Paul Henri Spaak <---Eugenio Florian <---F.A.R. <---F.G.C.I. <---F.I.L. <---F.I.O.M. <---F.L. <---Fabrizio Maffi <---Facoltà di Lettere <---Fanciullo Proletario <---Fascio di Terni <---Federazione Nazionale Fascista Alberghi <---Federazione degli Universitari Cattolici <---Federico Vecchi <---Federico Zama <---Felice Quaglino <---Felice Vischioni <---Ferdinando Guerci <---Fernando De Rosa <---Ferrovie Nord <---Fidia Sassano <---Filippo Meda <---Filippo Sassoli <---Filosofia <---Firenze a Parma <---Firenze nella Guerra <---Fiume-Trieste <---Foce a Carrara <---Fontanesl Franco <---Fontani E <---Forgaria nel Friuli <---Forni di Sopra <---Forni di Sotto <---Fosco Rossi <---Francesco Battilocchi <---Francesco Bedini <---Francesco Calcagno <---Francesco Foglia <---Francesco Malgeri <---Francesco Martelli <---Francesco Olgiati <---Francesco Pierotti <---Francesco Rasch <---Francesco Saverio Nitti <---Francesco Scotti <---Francesco Tarroni <---Franco Marra <---Fronte del lavoro <---Fucilazione di Angelo Sbardel <---Fucilazione di Michele Schir <---Fulvio Sbarretti <---G.I.O.C. <---G.P. <---Gaetano Dodi <---Gaetano Grotto <---Galbani di Melzo <---Galletto Rosso <---Garibaldi S <---Garibaldi S A P <---Gaudenzio Borzoni <---Gazzettino Veneto <---Gelindo Trombini <---Genti-Ioni <---Giacomo Bellotto <---Giacomo Margotti <---Giacomo Sollevanti <---Giaime Pintor <---Gianfranco Malfatti <---Gino Abbiati <---Gino Bozzi <---Gino Farabi <---Gino Lastrucci <---Gino Ma <---Gino Menconi <---Gino Procuranti <---Gioacchino Malavasi <---Giorgio Amendola in Lettere <---Giorgio Catti <---Giovane Italia <---Giovani Italiane <---Giovanni Adeodato Piazza <---Giovanni Battista Montini <---Giovanni Giavi <---Giovanni Gilardi <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Giuseppe Gaimozzi <---Giovanni Preziosi <---Giovanni Rossignoli <---Giovanni T <---Giovanni Tarabolo <---Giovanni XXIII <---Girolamo Sbalchiero di Ma <---Giuliano Gas <---Giuliano S <---Giulio Casalini nel Biellese <---Giurisprudenza a Pavia <---Giuseppe Andrini <---Giuseppe Balconi in Valsesia <---Giuseppe Balossini <---Giuseppe Bottai <---Giuseppe Dalla Costa <---Giuseppe De Antonis a Domodossola <---Giuseppe De Mori <---Giuseppe Ricci <---Giuseppe Rossi <---Giuseppe Talamo <---Gran Premio <---Gravellona Toce <---Guardia in Fiume <---Guerrino Grassi <---Guido De Ruggiero <---Gustave Le Clercq <---H.A. <---Hastings Banda <---Henri de Man <---Hitler a Roma <---Hubert Pierlot <---I Problemi del Lavoro <---Iconografia <---Idroelettrica Isarco <---Il Cittadino <---Il Gran Consiglio <---Il Lavoratore <---Il Mulino <---Il P D I <---Il P N <---Il P N M <---Il P P <---Il Papa <---Il Partito comunista <---Il Popolo <---Il capitano Balbis <---Ildefonso Schuster <---Ilio Barontini <---Imola Rossa <---In sostanza <---Inaugurata a Roma <---Innocenzo Migliarini <---Internazionale di Amsterdam <---Italia Libera <---Italia libera <---Italiano di Tunisi <---Italo Capanni <---Jean Paul Sartre <---Jennie Lee <---John Chilem <---Judica Cordiglia <---Julio C <---Julio C Montez <---Ketty Sinigaglia Gallico <---Koch di Milano <---L.L.R. <---L.N. <---La D C <---La Gazzetta <---La Gazzetta Ufficiale <---La II <---La Libertà <---La Luce <---La Resistenza in Lombardia <---La Scintilla <---La Spezia <---La lotta <---La moglie <---La notte <---La pace <---La regione <---Lauro-Covelli-Michelini <---Lavoro di Varallo Sesia <---Legione di Firenze <---Leone Bernardi <---Leone Bortone <---Leone XIII <---Leopoldo III <---Lettere a Milano <---Lezioni sul fascismo <---Libera C <---Libera C G <---Liberazione A C <---Liberazione di Roma <---Libero Emaldi <---Linea Gotica <---Livio Cracco <---Lo Stato italiano <---Lorenzo Alpino <---Loris Sai <---Lozzo di Cadore <---Lucio Magri <---Luigi Austria <---Luigi Frausin <---Luigi Gedda <---Luigi Moretti <---Luigi Pi <---Luigi Procuranti <---Luigi Tomarei <---Luigi Ziliani <---Lungo viaggio <---Lussu nel Partito <---M.A. <---M.A.S. <---M.U.P. <---M.V.S.N. <---Madonna degli Angeli <---Madonna del Ponte <---Maggiore di Milano <---Maggiore di Trieste <---Malatesta nel Cusio <---Manifattura Lane di Borgosesia <---Marcello Garosi <---Maria José <---Maria Maddalena Pizzato <---Marina di Viareggio <---Marino Paoletti <---Mario Delle Piane <---Mario Gordini <---Mario Guarnieri a Novara <---Mario Mangani <---Mario Maovaz <---Mario R <---Mario Toselli <---Marziani Emma in Bale <---Matematica <---Matteo Berni <---Mauro Gal <---Mauro Zelco <---Membro del Comitato <---Michele Gandin <---Michele Schir <---Michelino Bianchi <---Mirteto di Massa <---Modenese-Rovereto <---Monte Rosa <---Monte Santa Giulia <---Montechino di Gropparello <---Montez Montenegro <---Moschettieri del Duce <---Mosè Mo <---Movimento Laureati <---Movimento Maestri <---Mussolini a Milano <---Mussolini a Torino <---Narciso Marchi <---Natalino Baron <---Nazionale Reduci <---Nel C <---Nel C L <---Nel P <---Nel P N <---Nel P N M <---Noi Donne <---Nord di Milano <---O.N.B <---Officine Meccaniche Italiane Reggiane <---Oscar Casetto <---Oscar Lalli <---Osservatore romano <---Ottorino Genti Ioni <---P.D.C. <---P.D.I. <---P.G.T. <---P.M. <---P.N.F <---P.S. <---P.S.D.I. <---P.S.I.U.P. <---P.S.U.P. <---Pahor di Trieste <---Paolo Piacci <---Paolo VI <---Parlando a Napoli <---Particolare del Duce <---Partito Augusto Turati <---Partito Guelfo <---Partito del Congresso <---Partito del Congresso Malawi <---Pasquino Pi <---Passato e presente <---Passo del Carnaio <---Patti del Laterano <---Pearl Harbour <---Pensiero di Milano <---Perugia dal Comando <---Pianoforti Anelli di Cremona <---Pianura Modenese <---Piazza San Pietro <---Piazza di Milano <---Piccole Italiane <---Pietro Ballario <---Pietro Colombo <---Pietro La Fontaine <---Pietro Lodovici <---Pietro Paterno <---Pietro Tonelli <---Pilade Sani <---Pio IX <---Pontefice Paolo <---Ponticello di Scorcetoli <---Porta Santa Trinità <---Prandi Felicita <---Prati Liborio <---Premio Cremona <---Premio del Littorio <---Presidenza del Consiglio <---Presidenza del Consiglio dei Ministri <---Primo Maggio <---Prinetti di Merate <---Programma di Caltagirone <---Quartier Generale di Hitler <---R.A.F. <---R.M. <---R.S.I. <---Raimondo Vi <---Ranuccio Bianchi Bandi <---Rassegna Storica del Risorgimento <---Reggimento Carristi a Montepulciano Scalo <---Reggimento Granatieri di Sardegna <---Regime Fascista <---Regolamento Cantelli <---Religione di Stato <---Renato Emaldi <---Renato Fallaci <---Renato Nardin <---Renzo Matteucci <---Resistenza a Torino <---Resistenza in Liguria <---Resistenza nel Modenese <---Resistenza nel Reggiano <---Rhodesia del Nord <---Rhodesia del Sud <---Rinaldo Locami a Vercelli <---Riviera di Levante <---Roberto Angeli <---Roberto Farinacci <---Roboamo Poli <---Roma a Milano <---Roma-Berlino <---Romano Predebon di Conco <---Romolo Funes <---Romualdo Del Papa <---Ronzoni Emma <---Rosa S <---Rosa S J <---Ruggero Paimeri di Villal <---Ruini M <---Russi di Romagna <---S.A. <---S.A.S. <---S.E. <---S.J. <---S.P.E. <---Sacchi di P Cabrini <---Sacra Penitenzieria <---Saggi sul Partito Popolare <---Salvatore Pascolini <---San Felice in Piazza <---San Francesco in Carrara <---San Giorgio <---San Mauro di Premariacco <---San Piero in Bagno <---San Pietro di Madrasso <---Santa Fiora <---Santa Maria <---Scaramuzza di Grado <---Scienze <---Scienze politiche <---Secondo Ca <---Serafino Grandi <---Sergio Gallico <---Setemer di Venezia <---Sette Comuni <---Sezione di Russi di Romagna <---Sezione di Sulmona <---Sidolo di Bardi <---Silvano Rocco <---Silvio Canova <---Siro Curti <---Sistematica <---Snia Viscosa <---Società Adriatica di Elettricità <---Società Elettrica Bresciana <---Sottosegretario Rigola <---Sottosegretario Rinaldo Rigola <---Spartaco Lavagnini <---Stato corporativo <---Stato operaio <---Stefano Ba <---Stella Rossa <---Storai di Vernio <---Storia del Partito Popolare <---Storia dell'Azione Cattolica <---Studi di Problemi del Lavoro <---Sturzo-Gemelli <---Sua Santità Pio <---Tacchi-Venturi <---Tecnica bancaria <---Teologia cattolica <---The Review <---Tobia Caroli <---Tommaso Cordelli di Chiaserna <---Torremaggiore di Foggia <---Toscana Nuova <---Trasferitosi nel Reggiano <---Trattato del Laterano <---Trattato di Rapallo <---Trattato di Versailles <---Tristano Codignola <---U.C.I.D. <---U.C.I.T. <---U.D.I. <---U.D.N. <---U.F.A.I.L. <---U.P. <---U.Q. <---U.R.S.S. <---U.S.I. <---Ubaldo Beliucci <---Ubaldo Mariotti <---Umanità Nova <---Umberto Felluga <---Umberto Gel <---Umberto Savio <---Unione Donrie Italiane <---Unione E <---Unione degli Italiani <---Università Cattolica del Sacro Cuore <---Vado Ligure <---Val Toce <---Val di Fassa <---Valente Pancrazi <---Valentino Ger <---Varenna di Milano <---Varini Gino <---Ventanni dopo <---Villa Triste <---Villafolletto di Cuneo <---Vincenzo Brunelli <---Vittore And <---Vittorio Fanelli di Jesi <---Vittorio Mattei <---Vittorio Priante <---Walter Mocchi <---X Divisione Garibaldi <---Zanon Dal Bo <---Zeffirino Risoni <---Zelinda Ghigi Pellicci <---Zona S <---Zona S A P <---Zona libera <---Zuccherificio Agricolo Lombardo <---abbiano <---afascista <---affarismo <---agonismo <---ambrosiana <---analfabetismo <---antagonismo <---antagonista <---anticapitalista <---anticomuniste <---anticomunisti <---anticonformista <---antimodernista <---antisocialista <---ariani <---artigiani <---astensionista <---astensionisti <---attesista <---attivismo <---attiviste <---autista <---autonomista <---avventurismo <---azionista <---badogliani <---bolscevismo <---bresciana <---bresciani <---capitalista <---capitalisti <---carristi <---centrismo <---centrista <---centristi <---chegiani <---classista <---colonialisti <---commercialista <---comuniste <---conservatorismo <---corporativismo <---costituzionalisti <---cristiane <---d'Aci <---d'Azione <---d'Europa <---d'Ossola <---degasperiano <---dell'Acquese <---dell'Agro <---dell'Alta <---dell'Arcivescovado <---dell'Olanda <---dell'Opera <---dell'Università <---democratismo <---democristiana <---democristiane <---demolaburisti <---desimo <---economista <---elettricista <---emiliana <---emiliane <---emiliani <---eroismo <---estremismo <---estremisti <---facciano <---farinacciano <---favoritismo <---federaliste <---formiste <---fuochista <---fàscisti <---gappista <---gappisti <---giane <---giellista <---giellisti <---giolittiane <---giudaismo <---guelfismo <---hitleriana <---iascismo <---ideologie <---imperialisti <---indipendentista <---interclassismo <---internazionalista <---interventisti <---irradiano <---latifondisti <---laurismo <---lazzaronismo <---leghisti <---liberalsocialista <---liberalsocialisti <---liniani <---malatestiana <---marchigiane <---marxista <---massimalisti <---mazziniana <---militarismo <---militarista <---monolitismo <---murriana <---nazifascismo <---nazionalismo <---nazionalisti <---nell'Azione <---neofascismo <---neofascisti <---neopaganesimo <---neutralismo <---nichilismo <---nista <---oltranzismo <---opportunismo <---pacifista <---paracadutisti <---parlamentarismo <---paternalismo <---patriottismo <---prefascista <---progressismo <---progressista <---progressisti <---propagandisti <---protagonismo <---puritanesimo <---razzismo <---razzista <---reggiana <---reggiano <---rexista <---rexisti <---rhodesiane <---riformisti <---risdizionalismo <---scelbiano <---scista <---scisti <---seminarista <---sottostiano <---sturziano <---taliana <---taliano <---temporalismo <---temporalisti <---teologico <---tiano <---ticlericalismo <---tifaseismo <---tigiani <---tismo <---trasformismo <---trevigiani <---trevigiano <---trionfalismo <---umorismo <---velleitarismo <---veneziana <---veneziano <---zanardelliana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL